
WEB ANALYTICS: DATI, DATI E ANCORA DATI!
In un contesto caratterizzato dall’evoluzione digitale, un approccio orientato alla misurazione, quantificazione e valutazione del dato è sempre più interconnesso con la strategia di marketing, rendendo così analytics una parte integrante della strategia e non un semplice supporto esterno. Gli strumenti utilizzati, tra i quali Google Analytics e Google Tag Manager, se integrati e configurati correttamente permettono infatti di sviluppare una corretta attività di Web Data Analysis e definire KPI funzionali alla strategia di marketing.
In ambito digital marketing, l’attività di web analytics ricopre un ruolo fondamentale in quanto permette di valutare in modo analitico la strategia attuata e approfondire la conoscenza dei propri utenti, così da investite al meglio le proprie risorse.
Attraverso la web analytics è possibile identificare la fonte da cui provengono gli utenti e sulla base di questi dati formulare nuove strategie di investimento. In ottica di miglioramento delle conversioni (CRO) e business intelligence, l’attività di analytics permette di ottenere importanti informazioni inerenti ai visitatori e al loro comportamento all’interno del sito. Nel dettaglio, è possibile esaminare la loro esperienza di navigazione identificando i punti di forza da ottimizzare e promuovere o gli aspetti negativi da correggere.