Il sesto senso è una realtà… aumentata

Abbiamo un’esperienza pluriennale nelle tematiche relative a realtà aumentata e riconoscimento immagini. La realtà aumentata è una tecnologia che permette di rappresentare la realtà in maniera alterata, ossia in cui alla normale realtà percepita dai nostri sensi vengono sovrapposte informazioni artificiali e virtuali.
La realtà aumentata permette di andare oltre alla linea che separa la tua immaginazione da ciò che è reale. La tecnologia consente di sovrapporre informazioni multimediali a quanto si sta guardando su un qualsiasi display: così la realtà aumentata permette di espandere i tuoi orizzonti sensoriali aiutando le aziende in molti ambiti, dal retail alla progettazione architettonica, dai servizi di manutenzione all’assistenza da remoto, dall’automotive al manufacturing allo smart packaging alle operations.
Rendi la tua strategia di comunicazione omnicanale con la realtà aumentata
Immaginate di inquadrare con un tablet o uno smartphone un oggetto qualunque, potendo visualizzare sul display qualsiasi tipo di informazione aggiuntiva: testi, immagini, filmati o modelli tridimensionali di altri oggetti. La fotocamera legge l’oggetto nell’inquadratura, il sistema lo riconosce e attiva un nuovo livello di comunicazione che si va a sovrapporre e a integrare perfettamente alla realtà, potenziando la quantità di dati di dettaglio in relazione a quell’oggetto.
La realtà aumentata permette così di sfruttare qualsiasi oggetto della tua attività produttiva (una confezione, un volantino, una pubblicità, ecc.) per trasformarlo in un nuovo canale di comunicazione che intratterrà e incuriosirà i tuoi clienti.
La realtà aumentata ti permette di espandere gli orizzonti sensoriali del tuo business
I vantaggi della realtà aumentata nell’industria 4.0
La realtà aumentata trova un utilizzo potente anche nel mondo industriale e manifatturiero. In questi scenari sarà possibile abilitare nuove funzionalità applicative: ad esempio, inquadrando una stampante è possibile spiegare come sostituire la cartuccia attraverso una simulazione animata o, ancora, è possibile presentare un macchinario industriale dettagliando le spiegazioni e i manuali di istruzioni grazie al supporto di contenuti che, in tempo reale, compaiono sullo schermo mostrando sia l’esterno sia l’interno di ogni componente, come video che spiegano il funzionamento di ingranaggi e sistemi, la dinamica dei processi e delle specificità.
Con le soluzioni di Realtà Aumentata, le aziende del settore manifatturiero possono ridurre i tempi di fermo macchina non pianificati, comprimendo i costi di esercizio e di manutenzione che hanno un notevole impatto sul ritorno dell’investimento, perché a essi va sommata la mancata produzione. La diffusione della realtà aumentata in ambito industriale è strettamente correlata all’affermazione del paradigma di Industria 4.0. Quest’ultimo, come noto, prevede la digitalizzazione e la connessione di tutti i macchinari presenti negli stabilimenti produttivi, così da ottimizzare i costi e accorciare il time to market, in modo da consentire alle imprese industriali di affrontare al meglio la competizione globale.