Gli store online nel 2016 si stanno confermando come il canale privilegiato dagli utenti per fare acquisti. Un trend positivo in continua crescita: secondo una stima si predice un forte incremento delle vendite online, che raggiungerà la quota di 19,3 miliardi di euro, distaccandosi dal 2015 con un incremento di oltre 2,7 miliardi di euro.
L’intero settore retail sta subendo una forte innovazione, e le aziende devono stare al passo con la tecnologia e i nuovi sistemi digitali di vendita online. Il commercio unificato sarà sicuramente la strada che dovranno prendere tutte le aziende che si occupano di vendite dirette con il pubblico. Lo store fisico, o negozio, diventerà complementare al retail virtuale: proporre diversi canali al servizio del cliente per raggiungere l’obiettivo finale, la vendita dei prodotti.
Allo stesso tempo anche i consumatori stanno cambiando le loro attitudini e comportamenti: l’utente ormai è entrato all’interno del concetto della multicanalità, previlegiando l’esperienza mobile.
Analizzando i primi tre mesi del 2016 si evince che il 21% degli acquisti è stato eseguito da un dispositivo mobile. All’interno di questa percentuale possiamo riconoscere due attitudini: l’acquisto attraverso i siti web e l’acquisto tramite applicazioni. Gli smartphone e i tablet stanno diventando gli strumenti principali all’interno del percorso d’acquisto.

Permettere ai propri clienti un’esperienza utente personalizzata ovunque essi siano, mediate pochi clic, è sicuramente l’arma vincente. I dati Netcom raccolti confermano questo trend: negli ultimi anni gli acquisti effettuati da smartphone sono aumentati del 51%, e si ipotizza che nel corso del 2016 costituiranno il 15% di tutto il settore eCommerce.
In Italia la situazione del retail digitale deve ancora evolversi: sul territorio italiano si possono individuare circa 40mila imprese che si sono evolute verso la vendita online. Mentre gli e-Shopper italiani sono raddoppiati, le aziende sono rimaste indietro. Affacciarsi al digitale con la chiave dell’integrated commerce è la chiave per il successo: gli utenti spesso hanno un’esperienza d’acquisto che per ora copre ancora entrambe le modalità (online e offline). Permettere agli utenti di scegliere il loro ambiente preferito per fare acquisti, ma allo stesso tempo offrire tutti gli strumenti che esso necessita per giungere alla fine del processo d’acquisto.

Unitamente al progresso tecnologico e all’evoluzione del mondo retail si può facilmente immaginare il futuro di scenario: quelli che sono i negozi fisici sposteranno i loro investimenti sul digitale, sfruttando le enorme potenzialità dell’essere presenti online, raggiungendo così nel modo migliore i potenziali clienti e proponendo subito ciò che l’utente necessita assicurando una migliore esperienza.