Siamo felici di comunicare la nostra partecipazione al Richmond Retail Business Forum, che si terrà a Rimini dal 28 al 30 maggio 2023. Insieme ai nostri partner Entando e Barberino’s, parteciperemo a due giorni di workshop, seminari e meeting per approfondire il modo in cui l’applicazione di tecnologie e strumenti come NFT, criptovalute, blockchain e programmi di loyalty stia rivoluzionando il mondo del retail.
L’applicazione della componibilità degli store fisici nel contesto digitale
Avremo anche l’opportunità di esprimere il nostro punto di vista: il nostro Business Developer, Vincenzo Cuomo, terrà uno speech insieme a Michele Callegari, CEO e Co-Founder di Barberino’s, e a Emanuele Cerroni, Composable Evangelist di Entando. Il nostro intervento evidenzierà con esempi concreti e puntuali le potenzialità dei modelli composable in un contesto digitale. Infatti, come è vero che gli store fisici utilizzano da sempre dei modelli componibili per fornire un’immagine coerente del brand e per rispondere ai bisogni dei potenziali acquirenti, questo meccanismo può anche essere traslato in ambito digitale grazie alle composable application, che garantiscono innumerevoli vantaggi.
A rendere possibile il raggiungimento di risultati ottimali è la collaborazione e la sinergia tra professionisti del mondo digital. Proprio per questo, Entando e Kotuko collaborano ormai da tempo per sviluppare e accelerare l’adozione di architetture e applicazioni componibili nel panorama italiano ed europeo e, recentemente, abbiamo anche rinnovato la nostra partnership con Barberino’s con l’obiettivo di arrivare a un totale replatform del suo ecosistema digitale.
Durante il nostro speech, avremo modo di soffermarci sulle nuove tendenze in ambito tecnologico e sul loro ruolo per fidelizzare i clienti, ampliare il business, aumentare i ricavi digitali e omnicanale e incrementare il traffico in-store, oltre che spiegare come un approccio modulare in ambito di sviluppo riesce a semplificare e accelerare la creazione di servizi digitali personalizzati. In questo modo, diventa ancora più semplice stare al passo con le continue trasformazioni nell’ambito del business e personalizzare l’esperienza finale dell’utente, le cui richieste sono sempre più mutevoli.