News

Finanziamenti per la Digital Transformation delle PMI

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione 100 milioni di Euro per finanziare progetti innovativi e tecnologici.

Come funzionano gli incentivi Mise per la trasformazione digitale delle PMI

La misura del Governo ha lo scopo di agevolare il processo di trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, supportando le spese, in parte tramite contributi, in parte tramite un finanziamento agevolato.

Le PMI potranno ottenere agevolazioni per il 50% delle spese ammissibili, per una spesa che deve essere compresa fra i 50.000 e i 500.000 euro. Di queste spese: il 10% verrà sostenuto tramite un contributo a fondo perduto, mentre il 40% potrà essere finanziato senza interessi secondo un piano di ammortamento a rate semestrali, per un massimo di 7 anni.

Quali PMI possono beneficiare dell’agevolazione Mise per la Digital Transformation?

Le piccole e medie imprese candidate all’agevolazione offerta dal Mise per la trasformazione digitale devono possedere determinati requisiti:

  • iscrizione attiva nel Registro delle Imprese;
  • giro d’affari risultante nell’ultimo bilancio approvato non inferiore ai 100mila euro;
  • attività primaria (o prevalente) svolta nell’ambito del commercio, settore manifatturiero (inclusi servizi alle imprese manifatturiere), turismo.

Gli incentivi sono rivolti non soltanto a PMI singole ma anche ad associazioni di imprese (fino a 10) aderenti a contratti di rete o altre collaborazioni con capofila un EDI (Ecosistema Digitale per l’Innovazione) o un DIH (Digital Innovation Hub).

Investimenti ammessi dal Mise

Sono ammessi tutti gli investimenti per progetti relativi a:

  • IoT (Internet of Things);
  • Innovazione tecnologica legata al web;
  • Intelligenza Artificiale;
  • Applicazioni di realtà aumentata;
  • System integration per l’automazione dei processi;
  • BlockChain;
  • Commercio elettronico;
  • Sistemi di pagamento mobile e Internet;
  • Fintech;
  • Sistemi per lo scambio di dati;
  • Tecnologie per l’in-store experience;
  • Applicazioni e soluzioni per la geolocalizzazione;
  • Cloud Computing;
  • Cybersecurity;
  • Big Data e Data Analysis.

Restituzione del finanziamento agevolato del Mise

Gli investimenti per progetti da un minimo di 50mila euro a un massimo di 500mila euro potranno essere avviati dopo aver presentato la domanda di partecipazione al bando.

La durata massima delle agevolazioni è di 18 mesi. Su richiesta giustificata dei beneficiari, tale durata può aumentare di ulteriori 6 mesi.

Le PMI beneficiarie dovranno restituire l’importo concesso per il finanziamento agevolato (senza interessi) a partire dalla data di erogazione dell’ultima quota dell’incentivo stesso.

Il piano di ammortamento (fino a 7 anni) prevede rate semestrali costanti posticipate: scadono il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno.

Come si presenta la domanda?

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 15 dicembre, tramite procedura informatica disponibile sui siti del Mise e di Invitalia, che prevede l’identificazione tramite SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o il sistema di Invitalia.

Le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico ma non si tratterà di un click day: tutte le domande presentate lo stesso giorno avranno la stessa priorità, indipendentemente dall’ora. 

KOTUKO SRL

kotuko@pec.it

P.IVA: 11442140965
C.F.: 11442140965
Cap. Soc. i.v. 100.000€

Tel +02 83421930
Fax +02 56561235
E-mail: info@kotuko.it

Sedi Italia

Sede Legale e Operativa
Via Trentacoste, 9
20134 Milano

Sede Operativa
Regione Borgnalle, 12
11100 Aosta (AO)

Sede Commerciale
C.so Turati 15/H
10128 Torino (TO)

Sedi Estero

Kotuko Netherland
Kotuko BV
Zuiddijk 412
1505 HE ZAANDAM
075 7370006 / 06 53422514

Kotuko Poland
Touchware Poland sp.z.o.o.
NIP 6751644190
Podskale 1A / 14, 30-522 Kraków, Polska

Kotuko Middle East
Ademia FZE
Block – 130 AFZA
Ajman
United Arab Emirates
+971555363655

Privacy Policy
Cookie Policy
Quality Policy
Information Security Policy

Bandi