Gli utenti che sono agitati mentre navigano su un sito web tendono a muovere il mouse più lentamente, lo avreste mai detto?
Uno studio ha rivelato questo e altri comportamenti insoliti degli utenti che fanno una ricerca su un sito. Avere accesso a queste informazioni attraverso l’analisi emotiva è molto importante per chi si occupa di web design.
Volete sapere perché?
Il nuovo metodo di monitoraggio emozioni degli utenti aiuterà a risolvere aspetti problematici sui siti che deviano o allontanano il traffico. L’obiettivo dello studio è essere in grado di percepire una risposta emotiva negativa, registrarla attraverso l’esperienza sul sito ed eliminare quindi lo stress e offrire un aiuto all’utente.
In futuro, con lo stesso modello si potranno misurare le emozioni negative anche di chi naviga da dispositivi mobili e introdurre modifiche in corsa per migliorare l’esperienza attraverso il web design.
L’attenzione alle reazioni e, in generale, al comportamento dell’utente è uno degli elementi più importanti nella costruzione e gestione di un sito di successo. Purtroppo il team di SiComunicaWeb non sa ancora interpretare le vostre emozioni real time ma si sta attrezzando!
In attesa dei nuovi strumenti per assistere e modificare l’esperienza dell’utente mentre naviga, ecco alcuni consigli per attirare e fidelizzare gli utenti al vostro sito:
1. Sapete a chi state parlando?
Prima della creazione fisica del sito pensate a chi cercherà la vostra azienda o i vostri servizi e basate le scelte sui loro bisogni.
2. Il fattore Q.B nella ricetta del sito perfetto
Quanto contenuto fornire all’utente? Q.B. Quanto basta, vuol dire focalizzarsi subito sull’argomento più importante ed evitate di inserire troppe informazioni, il rischio di creare confusione è dietro l’angolo.
3. Tornate sui vostri passi
È importante monitorare sempre la situazione, capire dove state sbagliando e modificare gli elementi che non funzionano. In questa prospettiva testare è la chiave per far sì che il sito lavori meglio e converta.
4. Siate responsabili (e responsive)
Ormai accediamo ai siti web principalmente dal nostro smartphone o tablet. I contenuti devono adattarsi ad ogni tecnologia e tipologia di schermo per dare a tutti gli utenti la medesima esperienza.
5. Pensate a lungo termine
L’obiettivo non è solo ottenere visualizzazioni uniche ma trasformare un utente in cliente. Ponetevi obiettivi che vadano oltre il breve periodo e mantenete le promesse.
L’utente è il centro di tutto, pensiamo ai suoi bisogni, non ai nostri.