Vendere su Facebook? Manca poco al via anche in Italia. I social network sono in continua evoluzione, seguendo quelle che sono le necessità e i bisogni degli utenti (ma anche delle aziende), sono diventati un vero e proprio strumento di marketing. Per promuovere un brand bisogna affacciarsi al mondo digital: una strategia online è fondamentale per sviluppare o potenziare il proprio business. Facebook, il protagonista tra tutti i social network, si sta allontanando sempre più dal vecchio concetto di social network; prossimamente sarà possibile vendere i nostri prodotti su Facebook: con le ultime due novità annunciate si sta trasformando in un vero e proprio strumento di vendita.
La prima rivoluzione ha avuto luogo all’interno dei gruppi. Dopo una fase di testing limitata a pochi individui, la funzionalità è stata estesa a tutti i membri e gruppi: da adesso è possibile inserire dei veri e propri annunci vendita, dove potremo caricare le foto del prodotto, il prezzo, il luogo di vendita e una descrizione dell’articolo. Per vendere un prodotto basterà semplicemente iscriversi al gruppo e creare il proprio annuncio compilando tutti i campi richiesti.
Questa funzionalità di vendita è stata ideata in particolare per i privati, che possono cercare di vendere oggetti che non usano più sfruttando un canale molto più visibile rispetto ai mercatini locali dell’usato.
Per le aziende Facebook ha riservato una funzionalità più complessa, ma molto semplice nell’utilizzo. Le numerose conversazioni e tassi sempre più alti di engagement, registrati sulle pagine aziendali social dei brand, stanno spingendo verso la nascita di un social ecommerce.
Si tratta delle cosiddette “vetrine”, introdotte da Facebook per ottimizzare i processi di vendita direttamente sul social network, e permettere alle aziende di ampliare i margini di guadagno. L’utente avrà la possibilità di navigare all’interno del catalogo di prodotti direttamente su Facebook, di inserire nel suo carrello gli articoli a cui è interessato e procedere all’acquisto in modo sicuro direttamente dalla piattaforma, senza dover interrompere la navigazione. I pagamenti verranno gestiti da Stripe, che provvederà all’addebito della spesa solo al momento della spedizione del prodotto acquistato.
Per ogni prodotto inserito sarà possibile inserire immagini, una descrizione e le varianti previste per quell’articolo (come colori, taglie). Una volta caricati i nostri articoli all’interno del nostro catalogo, sarà possibile anche sponsorizzarli, andando ad investire un budget per aumentare le possibilità di vendita.
Ci sono tuttavia delle limitazioni imposte da Facebook per questa funzionalità. La prima è che al momento non è possibile inserire del codice HTML e link esterni che indirizzino l’utente verso siti web in cui possono trovare maggiori informazioni sul prodotto.
La seconda limitazione risiede nella natura dei prodotti che è possibile inserire nel proprio catalogo: possono essere aggiunti solo articoli fisici, la vetrina non può essere quindi sfruttata per mettere in risalto quelli che sono i servizi o beni digitali offerti da una società o azienda.
La nuova funzionalità per vendere prodotti direttamente su Facebook, essendo ancora in fase di sperimentazione, è al momento disponibile solo per alcune pagine. Aspetteremo nuove dichiarazioni ufficiali di Facebook per gli sviluppi di questa funzione.