La violenza di genere è un fenomeno ancora molto diffuso nella società contemporanea. Uno dei modi in cui si manifesta sono i social media, che forniscono spazio a chi incita più o meno apertamente alla violenza contro le donne e che possono portare a veri e propri abusi online. Per cercare di arginare questo fenomeno, le principali piattaforme di social network hanno promesso delle novità nei social media che introdurranno nuove regole volte a combattere la violenza di genere e implementare la sicurezza delle donne in rete.
Da alcune statistiche, infatti, sappiamo che addirittura il 38% delle utenti è stata vittima di abusi in rete, sotto diverse forme, e questa percentuale cresce per le donne di etnia non bianca, per quelle appartenenti alla comunità LGBTQIA+, per le ragazze molto giovani e, in generale, per tutte le donne che fanno parte di categorie marginalizzate.
Le nuove regole dei social media contro la violenza di genere
Alcune delle principali piattaforme social, Facebook, Google, Twitter e TikTok, al Generation Equality Forum dell’ONU tenutosi a Parigi dal 30 giugno al 2 luglio 2021, hanno annunciato di aver messo a punto una serie di novità volte a contrastare la diffusione della violenza contro le donne online sulle proprie pagine. I social, infatti, spesso si rivelano pericolosi per gli utenti, soprattutto quelli appartenenti a categorie marginalizzate e a minoranze.
In particolare, i portavoce delle piattaforme social si sono impegnati a:
- migliorare e implementare i meccanismi di segnalazione di contenuti o utenti violenti, al fine di garantire una maggiore tutela alle donne: verranno aumentate le linee guida e le policy delle segnalazioni e agli utenti sarà data la possibilità di monitorare in modo più approfondito i propri report di segnalazione di abusi;
- rendere più semplice e di immediata comprensione il linguaggio utilizzato sulle piattaforme social, in modo che risulti più accessibile;
- implementare le modalità a servizio delle donne per chiedere aiuto e avere un supporto in caso di violenza o abuso;
- dettagliare e personalizzare ulteriormente le impostazioni di privacy degli utenti, differenziando e filtrando i profili che potranno commentare, condividere o interagire con un post, per limitare il più possibile la diffusione di commenti contenenti odio, violenza e discriminazione;
- ridurre il numero di contenuti violenti che, anche involontariamente, gli utenti possono visualizzare, tramite un algoritmo;
- pubblicare con cadenza regolare gli aggiornamenti e i risultati raggiunti attraverso l’introduzione di queste nuove regole.
L’origine delle novità
Le principali piattaforme social hanno deciso di impegnarsi a combattere la violenza di genere anche grazie alla condivisione dei report della World Wide Web Foundation (WWWF), che ha dimostrato, tramite i risultati di ricerche effettuate nell’arco dell’ultimo anno, come in particolare le donne si sentano minacciate, esposte e non tutelate da abusi (anche) su internet.
Non sono però ancora state esplicitate le concrete modalità attraverso le quali i colossi tech si impegneranno a implementare le novità sui vari social media e a raggiungere questi nobili obiettivi, né quanto verrà incentivato l’uso di questi nuovi tool volti a combattere la violenza di genere e a tutelare le donne.
Al momento sono state rilasciate soltanto alcune note dalle responsabili della sicurezza di Facebook, TikTok e Twitter:
- Twitter, tramite le parole della Legal, Policy and Trust & Safety Officer Vijaya Gadde, ha dichiarato che garantire sicurezza ed eliminare ogni forma di abuso dalla piattaforma è la massima priorità, su cui c’è ancora da lavorare sodo.
- Antigone Davis, Head of Global Safety di Facebook, ha affermato che la policy, la tecnologia e le strumentazioni della piattaforma vengono costantemente aggiornate per tutelare le donne, anche sulla base di un confronto con svariate organizzazioni che combattono la violenza di genere in tutto il mondo.
- TikTok, attraverso una dichiarazione di Tara Wadhwa, Policy Director, Trust & Safety, ha garantito che l’obiettivo di TikTok è quello di diventare un luogo sicuro per tutte le donne, e a questo scopo nei prossimi mesi verranno testati nuovi strumenti e tool sulla piattaforma.